Il Centro Studi riunisce studiosi ed esperti con lo scopo di promuovere l'analisi giuridica, teorica, storica, filosofica, economica e sociale sui diritti della persona.
Il Centro ha natura meramente culturale e si propone di raccogliere
e rendere pubbliche informazioni specialistiche, al fine di
consentire l'approfondimento delle tematiche relative alla tutela
dei diritti, stimolando lo sviluppo del dibattito scientifico
attorno alle stesse.
Per il raggiungimento dei propri obbiettivi, attraverso la
costituzione di un centro di documentazione e la creazione di
gruppi di studio interdisciplinari provvede:
a) promuovere l'incontro e il dibattito tra tutti i soggetti che si
occupano, a qualunque titolo, della tutela dei diritti e promozione
della persona, per il reciproco scambio di idee, notizie ed
esperienze anche al fine di consentire il confronto fra diverse
realtà locali;
b) organizzare, anche di concerto con gli ordini professionali
competenti, università, enti pubblici e privati, dibattiti,
conferenze, convegni, congressi ed incontri di studio e curare la
pubblicazione di lavori individuali e di gruppo;
c) realizzare e diffondere iniziative editoriali ed in particolare
pubblicare e distribuire circolari, riviste e periodici, libri e
manuali nonché qualsiasi altro strumento di
interesse;
d) suggerire ed elaborare schemi di progetti di riforma
legislativa;
e) diffondere la conoscenza delle sentenze della Corte Europea di
Strasburgo analizzando le conseguenze di tali pronunce sul diritto
interno dei vari Stati;
f) scambiare esperienze ed informazioni con altri Centri di ricerca
collocati sul territorio nazionale ed europeo;
g) fare propri, diffondere ed ispirarela propria attività
associativa ai principi espressi dal titolo I della Carta
Costituzionale del 1948, dalla Convenzione Europea per la
salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali
firmata a Roma il 4 novembre 1950, dalla Convenzione sui Diritti
del Fanciullo del 20.11.89 (detta Convenzione di New York), dalla
Carta Etica per la Bigenitorialità (16 marzo
2008).
Nell’esercizio delle proprie attività istituzionali l’associazione
potrà deliberare l’affiliazione ad altri organismi, con i quali
ricercare momenti di confronto e di
collaborazione.
Tramite il portale www.lagiostradeidiritti.org si desidera anche
valorizzare le risorse open source e quelle Creative Commons Public
License presenti in internet creando una banca dati ad accesso
gratuito.